Applicazione dedicata alle scuole

Azienda
Azienda multinazionale con diverse divisioni operative che operano in settori come l’elettronica di consumo, la tecnologia dell’informazione, la finanza, la costruzione navale e molte altre.

Richiesta
Realizzare un prototipo di un’applicazione educativa dedicata alle scuole elementari e medie trasversale sui vari dispositivi quali tablet, smartphone e visori VR, il prototipo serve a valutare la possibilità di creare contenuti per più dispositivi a costi contenuti.

Linee guida
L’applicazione deve essere di tipo educativo, rivolto alle scuole primarie e secondarie. Deve funzionare principalmente con tecnologia in Realtà Virtuale e deve essere progettata in modo che la localizzazione verso altri dispositivi, quali tablet e smartphone, rispecchi la stessa linea comunicativa e abbia un impatto economico minimo rispetto al costo di realizzazione iniziale. La lezione deve essere di tipo scientifico, nel caso specifico il Cuore, i contenuti e le indicazioni scolastiche verranno fornite dall’Istituto E. De Amicis di Milano.

Sviluppo

Applicazione
Il primo obiettivo era trasporre i contenuti del libro scolastico in una lezione digitale, definendo un sistema efficace per la loro fruizione. Il vantaggio principale del formato digitale è la capacità di condensare in un’unica immagine interattiva più rappresentazioni visive, utili per illustrare un’azione o un concetto complesso, come nel caso del Cuore, della sua struttura e del suo funzionamento. Dopo aver creato un albero interattivo che includesse tutte le animazioni necessarie per la lezione, mi sono concentrato sul secondo aspetto chiave: sviluppare una grafica modulare, chiara e semplice, in grado di adattarsi facilmente a diversi formati di fruizione con minime modifiche. Grazie alla possibilità di utilizzare immagini ad alta risoluzione, ho realizzato una ricostruzione del Cuore estremamente dettagliata e realistica. Questo approccio ha un duplice scopo: da un lato, avvicinare gli studenti a una comprensione più approfondita del loro corpo; dall’altro, permettere di riutilizzare lo stesso materiale per classi di livello superiore, aggiornando e ampliando i contenuti in base alle esigenze didattiche.

Modellazione 3D e animazione battito del cuore: Roberto Lupoli

Stefano Cravedi P. IVA ‭13458600155‬ stefano.cravedi@pec.it Privacy Policy Cookie Policy