Logo e Corporate Identity
Azienda
Veran srl è una società che ha comprato un palazzo in corso magenta e nella parte inferiore ha realizzato un co-working
Richiesta
– naming: inventare il nome per il co-working
– progettazione e realizzazione del logo
– progettazione della corporate identity
Linee guida
Il nome deve avere una fonetica internazionale, nelle varie lingue la pronuncia deve rimanere invariata (il più possibile). I nomi che non vogliono sono: Covo, Coworking, Mood, Fashion. Il logo deve richiamare la modularità dell’ambiente, che si adatta alle situazioni ed alle richieste del cliente. Infine il numero 25 oltre ad essere il numero civico dello spazio è un elemento comune nel logo di un’altra loro società (Magenta 25) che gestisce l’immobile e deve essere presente nel nuovo logo.
Sviluppo

Studio del Marchio
Per la scelta del nome si è cercato una definizione che richiamasse la modularità degli spazi lavorativi e mantenesse la propria natura quando scritto, letto e pronunciato dalle principali lingue Europee. “Combo” corrisponde a tutte queste caratteristiche. Il numero 25 aggiunto al nome (come da indicazione nelle linee guida) indica il numero civico del palazzo.
Ho progettato il marchio tenendo a mente l’idea di modularità richiamata dal nome, trasformando la lettera iniziale “C” del nome Combo nelle pareti di un ufficio modulare singolo, mentre il numero 25 (riproponendo le proporzioni in scale del modulo “C”) è inserito all’interno di queste pareti sottolineando in questo modo la modularità delle singole postazioni, il marchio completo (C + 25) rappresenta un singolo modulo che combinato con altri moduli crea un ambiente più complesso ed interattivo.
Il colore “Arancio” definisce la caratteristica eclettica del mondo della moda contrapposta dal color “Bruno Van Dick” scuro che indica la professionalità lavorativa di Milano.
Studio del Logo
Sulla base dello studio del marchio, è stato sviluppato un font che rispecchia le linee guida della lettera “C” e del numero “25”, appena progettati. Utilizzando questi nuovi caratteri, è stato creato il logo “COMBO25”, pensato per essere abbinato al marchio seguendo proporzioni precise e mantenendo la scelta cromatica già definita. L’obiettivo principale era garantire che il nuovo logo potesse essere utilizzato sia in autonomia sia in combinazione con il marchio esistente, senza perdere forza visiva o riconoscibilità. Il design del font è stato curato per riflettere l’identità del brand, con una particolare attenzione alla coerenza stilistica. La lettera “C” e il numero “25” sono stati il punto di partenza per definire le forme e le proporzioni dei nuovi caratteri. Il risultato è un logo versatile, capace di comunicare in modo efficace sia da solo sia insieme al marchio principale. La scelta cromatica, già consolidata, è stata mantenuta per preservare l’identità visiva del brand. Il logo “COMBO25” è stato progettato per essere facilmente riconoscibile e memorabile, rispettando i principi di equilibrio e armonia. La sua struttura permette un’ampia applicazione in diversi contesti, garantendo sempre una forte presenza comunicativa.


Risultato
Il logo completo aiutato dal nome rappresenta l’idea di uno spazio perfettamente modulare e personalizzabile per le proprie esigenze, moderno che strizza l’occhio al mondo della moda in modo particolare al design, dove i colori rappresentano lo spirito giovane e lavorativo della Milano attenta alle tendenze.
Corporate Identity
La linea grafica dettata nella realizzazione del logo viene riproposta nei prodotti richiesti: biglietto da visita, carta modulare e maniglia della struttura, la forma modulare si adatta bene nei suoi vari utilizzi sia in versione bidimensionale che tridimensionale (la maniglia in questo caso), infine la forma quadrata del biglietto da visita sottolinea la forma modulare del logo, rimanendo più impressa rispetto ai classici biglietti rettangolari.

Logo e Corporate Identity
Azienda
Veran srl è una società che ha comprato un palazzo in corso magenta e nella parte inferiore ha realizzato un co-working
Richiesta
– naming: inventare il nome per il co-working
– progettazione e realizzazione del logo
– progettazione della corporate identity
Linee guida
Il nome deve avere una fonetica internazionale, nelle varie lingue la pronuncia deve rimanere invariata (il più possibile). I nomi che non vogliono sono: Covo, Coworking, Mood, Fashion. Il logo deve richiamare la modularità dell’ambiente, che si adatta alle situazioni ed alle richieste del cliente. Infine il numero 25 oltre ad essere il numero civico dello spazio è un elemento comune nel logo di un’altra loro società (Magenta 25) che gestisce l’immobile e deve essere presente nel nuovo logo.
Sviluppo
Studio del Marchio
Per la scelta del nome si è cercato una definizione che richiamasse la modularità degli spazi lavorativi e mantenesse la propria natura quando scritto, letto e pronunciato dalle principali lingue Europee. “Combo” corrisponde a tutte queste caratteristiche. Il numero 25 aggiunto al nome (come da indicazione nelle linee guida) indica il numero civico del palazzo.
Ho progettato il marchio tenendo a mente l’idea di modularità richiamata dal nome, trasformando la lettera iniziale “C” del nome Combo nelle pareti di un ufficio modulare singolo, mentre il numero 25 (riproponendo le proporzioni in scale del modulo “C”) è inserito all’interno di queste pareti sottolineando in questo modo la modularità delle singole postazioni, il marchio completo (C + 25) rappresenta un singolo modulo che combinato con altri moduli crea un ambiente più complesso ed interattivo.
Il colore “Arancio” definisce la caratteristica ecclettica del mondo della moda contrapposta dal color “Bruno Van Dick” scuro che indica la professionalità lavorativa di Milano.

Studio del Logo
Per seguire la filosofia del marchio appena creato, la progettazione del nome (il logo) segue una forma a tutto tondo, questo per massimizzarne lo spazio e leggibilità. Le proporzioni sono studiate per aumentare il senso di armonia generale, dove il 70% dell’ingombro del carattere in altezza è dato al corpo principale, risaltando il cerchio come figura rappresentativa della missione circolare (a 360°) della holding. A differenza del logo “demetra” la declinazione della holding “lifecare” è progettata a spigoli vivi, tutta maiuscola e sottile, come proporzioni la sua altezza è il 20% dell’altezza totale del logo, il colore è lo stesso del marchio, queste scelte sono state fatte per non farla prevalere sul logotipo principale pur mantenendone una sua autorità e legame cromatico con il marchio, in questo modo nel progetto totale del marchio diventa una declinazione del logo Demetra, facilmente sostituibile con altri nomi/rami futuri della holding.

Risultato
Il logo completo aiutato dal nome rappresenta l’idea di uno spazio perfettamente modulare e personalizzabile per le proprie esigenze, moderno che strizza l’occhio al mondo della moda in modo particolare al design, dove i colori rappresentano lo spirito giovane e lavorativo della Milano attenta alle tendenze.

Corporate Identity
La linea grafica dettata nella realizzazione del logo viene riproposta nei prodotti richiesti: biglietto da visita, carta modulare e maniglia della struttura, la forma modulare si adatta bene nei suoi vari utilizzi sia in versione bidimensionale che tridimensionale (la maniglia in questo caso), infine la forma quadrata del biglietto da visita sottolinea la forma modulare del logo, rimanendo più impressa rispetto ai classici biglietti rettangolari.
