Impatto dell’Intelligenza Artificiale nella formazione e nei processi cognitivi

Scuola
Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo A. Gemelli 1, 20123 Milano
Richiesta
Creare una lezione dedicata all’Intelligenza Artificiale e le sue applicazioni per il corso di Lifelong Learning ed Empowerment, all’interno della LM di Psicologia per il Benessere.
Obiettivi del corso
Esporre come l’Intelligenza Artificiale offre potenzialità rivoluzionarie nei vari settori, trasformando metodi e risultati. Come il suo impatto sui processi cognitivi può migliorare efficienza e creatività, ma solleva questioni deontologiche e di gestione dati, soprattutto sulla privacy. La sua applicazione all’apprendimento, come l’AI può personalizzare l’istruzione, aiutando a risolvere difficoltà specifiche. Panoramica guardando al futuro.
Sviluppo

Corso
La lezione sull’Intelligenza Artificiale esplora le sue origini, dagli anni ’50 alle rivoluzioni tecnologiche odierne, analizzando come sta trasformando medicina, industria ed educazione con soluzioni innovative ed efficienza avanzata. Un focus centrale riguarda l’impatto sui processi cognitivi, mostrando come l’AI influenzi pensiero, apprendimento e decisioni a livello individuale e collettivo. La lezione affronta anche le sfide etiche, dalla gestione dei dati alla privacy, promuovendo un uso responsabile e consapevole. Un altro tema cruciale è l’applicazione dell’AI nell’apprendimento personalizzato, supportando studenti con diverse esigenze e rivoluzionando l’istruzione. Il dibattito conclusivo guarda al futuro, esaminando tendenze attuali e possibili evoluzioni tecnologiche, con una riflessione sull’impatto sociale dell’Intelligenza Artificiale.
L’obiettivo del corso è sviluppare una comprensione critica e proattiva dell’AI, preparando gli studenti a navigare un mondo sempre più interconnesso e guidato dalla tecnologia.