Libro d’Arte dedicato alle scuole medie

Scuola
Tutte le scuole secondarie di primo grado d’Italia

Richiesta
Progettare e realizzare un libro digitale dedicato alle scuole secondarie di primo grado, che promuova l’arte del territorio partendo dal catalogo delle opere d’arte delle BCC (“L’Arte dei Territori. Lavori e capolavori della maestria italiana nelle collezioni delle Banche di Credito Cooperativo” a cura di Cesare Biasini, Ecra).

Obiettivi del libro
L’obiettivo del progetto BCC Arte&Cultura Scuole è contribuire a ispirare e motivare gli studenti, spingendoli a esplorare e a comprendere concretamente il mondo che li circonda, in modo critico e consapevole, utilizzando sia strumenti tradizionali sia le ultime tecnologie.

Sviluppo

Corso
Dalla mia esperienza sul campo come docente e dalla conoscenza delle dinamiche istituzionali delle scuole statali, ho valutato che il prodotto migliore per soddisfare gli obiettivi del progetto, fosse un testo digitale innovativo pensato per supportare i docenti di storia dell’arte nel loro percorso didattico.

Questo strumento è progettato per affiancare il libro di testo adottato, integrandolo senza sostituirlo, garantendo flessibilità e personalizzazione; ogni opera presente nel testo digitale è accompagnata da due schede didattiche: una dedicata all’analisi dell’opera stessa e l’altra focalizzata su domande trasversali che collegano l’arte alla storia e all’educazione civica. Questo approccio favorisce una comprensione più ampia e interdisciplinare, stimolando negli studenti il pensiero critico e la partecipazione attiva. Le domande sono formulate in modo da adattarsi a diversi stili di apprendimento, permettendo ai docenti di modificarle in base alle esigenze della classe.

Grande attenzione è stata dedicata alla didattica inclusiva, con l’inserimento di domande a risposta multipla, laboratori creativi e attività che valorizzano le diverse abilità degli studenti. Le schede includono anche proposte di riflessione e attività pratiche, offrendo a ogni studente la possibilità di contribuire in modo unico al percorso formativo. Il docente può utilizzare liberamente solo le schede che ritiene più utili, senza alcun vincolo, adattando le domande al proprio metodo di insegnamento.

Questo testo digitale si conferma così uno strumento flessibile e inclusivo, perfetto per arricchire la didattica senza stravolgere il programma scolastico stabilito.